Scopri i Film In Concorso al Laceno d’Oro 2025: La Guida Completa ai Migliori Film dell’Anno

Il Festival Laceno d'Oro si appresta a stupire il pubblico con dieci film in concorso, di cui nove in esclusiva anteprima italiana.

Dal 1 all’8 dicembre, Avellino si prepara ad accogliere la 50ᵃ edizione del Laceno d’Oro, un festival internazionale dedicato al cinema. L’evento di quest’anno si arricchisce di un programma variegato e stimolante. Il concorso lungometraggi presenta un assortimento di dieci titoli, di cui ben nove sono anteprime italiane, offrendo un’opportunità unica per esplorare le tendenze della cinematografia contemporanea.

Il concorso lungometraggi

La selezione di quest’anno comprende opere che spaziano da storie di vita e memoria a narrazioni innovative che affrontano tematiche attuali. Tra i film in concorso figura Eighty Plus di Želimir Žilnik, un’opera che esplora il ritorno di un pianista in Serbia, evocando riflessioni su ferite e memorie passate. Un altro titolo di rilievo è Fuck the Polis di Rita Azevedo Gomes, ambientato in Grecia e ricco di spunti visivi e narrativi.

Questa pellicola invita a riflettere sulla fragilità della memoria e sull’impatto del passato sulle generazioni future.

Film innovativi e provocatori

La lista dei film in concorso continua con Yrupẽ di Candela Sotos, un viaggio alla ricerca di un film perduto, e Je suis la nuit en plein midi di Gaspard Hirschi, che reinterpreta il classico Don Chisciotte in una chiave moderna e provocatoria. Altri titoli, come Explode São Paulo, Gil di Maria Clara Escobar e Somos dois abismos di Kopal Joshy, offrono un mix di fiction e documentario, affrontando temi di perdita e guarigione.

Météors di Hubert Charuel è un altro film da non perdere, presentato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes, esemplificando l’arte di raccontare storie attraverso un linguaggio visivo potente.

La giuria d’eccezione

Quest’anno, la giuria del concorso lungometraggi è presieduta da Andrei Ujică, cineasta di fama internazionale e teorico del cinema, noto per la sua trilogia sulla fine del comunismo. Insieme a lui, siedono figure di spicco come Donatella Palermo, produttrice che ha collaborato con grandi maestri del cinema italiano, Jani Pösö, produttore finlandese noto per le sue opere anticonformiste, e Joe Bini, montatore di fama che ha lavorato con registi di calibro come Werner Herzog e Lynne Ramsay.

Premi e retrospettive

Durante il festival, saranno assegnati premi alla carriera a due importanti registi, Víctor Erice e Leos Carax. A entrambi saranno dedicate retrospettive che ripercorreranno le loro illustri carriere. Inoltre, sono previste masterclass in cui i registi condivideranno le loro visioni artistiche e le esperienze nel settore cinematografico. Un premio d’onore sarà conferito a Ujică, in riconoscimento del suo significativo contributo al panorama cinematografico.

Eventi collaterali e programmazione

Il Laceno d’Oro non si limita ai film in concorso. Quest’anno, il festival offre una ricca programmazione di eventi, tra cui concerti dal vivo e proiezioni speciali. Tra le opere in proiezione fuori concorso ci sono Sciatunostro di Leandro Picarella e Nino. 18 giorni di Toni D’Angelo, che evidenziano l’ecletticità e la vitalità della produzione cinematografica attuale. Inoltre, si svolgeranno omaggi a Pier Paolo Pasolini in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa, sottolineando l’importanza della sua eredità culturale.

Il festival, fondato nel 1959 da Pasolini e altri intellettuali, continua a rappresentare un’importante piattaforma per il cinema neorealista e non solo. Con il sostegno della Regione Campania e di altre istituzioni, il Laceno d’Oro si conferma un appuntamento imperdibile per cinefili e appassionati di cinema di qualità.

Scritto da Dr. Luca Ferretti

Scopri il Nuovo RPG Gratuito di PlayStation: Gioca Senza Abbonamento!