Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segnali positivi nel 2023, con un aumento delle compraviendite di circa il 7% rispetto all’anno precedente. I dati forniti da OMI e Nomisma evidenziano che le zone più richieste rimangono quelle del centro storico e delle aree limitrofe di Brera e Porta Romana.
Analisi zone/tipologie più interessanti
In particolare, gli appartamenti con vista sui Navigli e le proprietà in contesti storici stanno attirando un numero crescente di investitori. Le tipologie più ricercate includono attici e loft, che offrono un mix di eleganza e modernità.
Trend dei prezzi e opportunità di investimento
Il trend dei prezzi ha evidenziato una rivalutazione costante, con un incremento medio del 10% per le proprietà di alta gamma. Gli investitori dovrebbero considerare l’acquisto in aree emergenti come Isola e Porta Nuova, dove il potenziale di crescita risulta significativo.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per chi intende investire nel mercato immobiliare milanese, è fondamentale analizzare il cash flow e il cap rate delle proprietà. Inoltre, è consigliabile monitorare le variazioni del mercato e le opportunità di rivalutazione a lungo termine.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per i prossimi anni evidenziano un ulteriore consolidamento del mercato del lusso a Milano. Con l’arrivo di eventi internazionali e un crescente interesse per il turismo, il mattone si conferma come un investimento solido e sicuro.