Argomenti trattati
Dal 2 al 7 novembre, Ischia diventa il palcoscenico di un evento straordinario. La rassegna Quadro – Oltre l’occhio la realtà si propone di unire le visioni di due giganti del cinema italiano: Luchino Visconti e Pier Paolo Pasolini. Questo festival coincide con l’anniversario della nascita di Visconti e la scomparsa di Pasolini, esplorando il loro impatto e la loro eredità attraverso una serie di proiezioni e dibattiti.
Un programma ricco di eventi
La manifestazione avrà luogo presso Villa La Colombaia, residenza estiva di Visconti, e promette un programma denso di attività. Si comincerà con un incontro con il regista Mario Martone, che approfondirà la poetica viscontiana, seguito dalla proiezione di Accattone, un’opera significativa di Pasolini ambientata nelle periferie romane.
Riflessioni su Pasolini
Il giorno successivo, il 3 novembre, la rassegna proseguirà con un incontro condotto da Luigi Barletta, regista e docente, che si concentrerà sull’arte della narrazione breve in Pasolini. Particolare attenzione verrà data a La ricotta, un film che offre una profonda riflessione sulla vita e la società italiana degli anni ’60.
Visconti e la sua visione del mondo
Il 5 novembre sarà dedicato a Visconti, con un’analisi del suo lavoro da parte di Salvatore Iervolino, curatore indipendente. Iervolino esplorerà il complesso rapporto tra ideologia e immagine attraverso l’analisi di La caduta degli dei, un film che racconta l’ascesa del nazismo evidenziando la tensione tra realismo e deformazione espressionistica.
La conclusione del festival
Il festival si concluderà il 7 novembre con la proiezione de Il Gattopardo, un capolavoro di Visconti che trasforma la decadenza in una forma d’arte sublime. Sarà un omaggio speciale a Claudia Cardinale, attrice protagonista di questo film, simbolo della bellezza e della cultura italiana.
La direttrice artistica Annamaria Punzo ha dichiarato: “Con Quadro riportiamo il cinema al suo centro: lo sguardo. Visconti e Pasolini ci insegnano che le immagini non sono semplici racconti, ma espressioni di pensiero e desiderio di cambiamento.” Questo festival rappresenta un’opportunità unica per riflettere su come il cinema possa essere un atto di libertà e un modo per riconsiderare la realtà.
Tutti gli eventi e le proiezioni saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, rendendo il festival accessibile a tutti gli appassionati di cinema e cultura.