Argomenti trattati
Il riconoscimento di Tsui Hark
Durante il 27° Far East Film Festival di Udine, il regista di Hong Kong Tsui Hark è stato insignito del prestigioso Gelso d’Oro alla carriera. La cerimonia ha offerto l’opportunità di ripercorrere la sua carriera, costellata di successi che hanno influenzato il panorama cinematografico mondiale. Hark ha presentato una selezione dei suoi film più celebri, spaziando dalle avventure marziali a opere fantasy e commedie brillanti.
Un sogno che si realizza
Nel suo discorso di premiazione, Tsui Hark ha condiviso la sua visione artistica, affermando che il cinema rappresenta un sogno, sia per chi lo crea che per chi lo vive. Ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la creatività, evocando ricordi dei suoi progetti passati e il modo in cui sono nati nella sua mente. Con l’emozione di un bambino, ha descritto come alcune delle sue idee siano emerse fin dalla sua infanzia.
Il percorso di un pioniere
Tsui Hark ha iniziato la sua carriera dopo aver studiato cinema in Texas, tornando a Hong Kong nel 1977. Il suo primo film, The Butterfly Murders, ha segnato l’inizio della New Wave hongkonghese, un movimento che ha cercato di rinnovare l’industria cinematografica locale. Hark ha condiviso la sua esperienza, spiegando che la sua generazione di cineasti non aveva una teoria precisa, ma la passione di creare storie coinvolgenti.
Film di successo e innovazione
Nel corso della sua carriera, Hark ha esplorato vari generi, dalla commedia all’azione, e ha creato personaggi memorabili, molti dei quali femminili. Ha affermato che il suo obiettivo non è mai stato di concentrarsi esclusivamente sulla distinzione di genere, ma di raccontare storie autentiche attraverso personaggi ben sviluppati. I suoi film, come Shanghai Blues e Green Snake, sono esempi di come riesca a coniugare vari elementi narrativi.
Progetti futuri e ispirazioni
Durante una masterclass al festival, Hark ha anche parlato del suo prossimo progetto, Legends of the Condor Hero: The Gallants, un film wuxia che celebra la sua passione per le arti marziali. Ha rivelato che le sue radici affondano nei romanzi di Louis Cha, letti durante la sua giovinezza, e ha espresso il desiderio di rendere omaggio ai grandi maestri del passato attraverso il suo lavoro. Hark ha dimostrato che la sua carriera è un viaggio continuo, alimentato dalla curiosità e dall’amore per il cinema.
Un’eredità duratura
Tsui Hark ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico, non solo a Hong Kong, ma in tutto il mondo. La sua capacità di adattarsi e innovare ha ispirato generazioni di cineasti. Concludendo il suo intervento, ha invitato tutti a continuare a sognare e a perseguire le proprie passioni, sottolineando che il cinema è per tutti, un linguaggio universale che unisce le persone.