Argomenti trattati
Il Festival Internazionale delle Arti di Celico sta per prendere il via, e quest’anno ha un ospite d’onore che farà battere il cuore di ogni cinefilo: David Cronenberg. Il regista canadese, noto per le sue opere che mescolano horror e introspezione psicologica, porterà il suo genio creativo nella pittoresca cittadina calabrese dal 24 al 31 maggio. Un’occasione unica per immergersi nel mondo affascinante e disturbante del maestro del body horror.
Un programma ricco di eventi
Il festival aprirà i battenti con la proiezione di A History of Violence, uno dei film più iconici di Cronenberg, che esplora il tema della violenza e della sua percezione nella società. La prima serata sarà un momento da non perdere, con il regista presente in sala a commentare il film e rispondere alle domande del pubblico. A moderare l’incontro ci sarà la giornalista Gabriella d’Atri, nota per la sua capacità di coinvolgere i relatori e il pubblico in discussioni appassionanti.
Masterclass e dialoghi sul palco
Non si tratta solo di proiezioni. Cronenberg tornerà sul palco il 26 maggio per un dialogo con Donato Santeramo, co-direttore artistico del festival. Sarà un’occasione per scoprire il processo creativo del regista, le sue influenze, e magari anche qualche aneddoto divertente (chissà, potrebbe persino rivelare qualche segreto inconfessabile!). Inoltre, il giorno successivo, il maestro condurrà una masterclass al Teatro delle Arti di Celico, dove i partecipanti potranno approfondire il suo approccio artistico e tecnico.
Film da non perdere
Oltre alla proiezione di A History of Violence, il festival offrirà la possibilità di vedere altri capolavori di Cronenberg. Il 26 maggio, al Cinema Citrigno, sarà la volta di La Mosca, un cult che affronta la metamorfosi in maniera inquietante e affascinante. Personalmente ricordo la prima volta che l’ho visto: quel mix di genialità e orrore mi ha lasciato senza parole. E il giorno successivo, alle Sale Cinematografiche Unical, sarà proiettato The Shrouds, l’ultima opera del regista, che promette di essere un’altra esperienza unica.
Un festival che celebra il cinema
Il Festival Internazionale delle Arti di Celico non è solo un tributo a Cronenberg, ma un vero e proprio omaggio al cinema in tutte le sue forme. Durante questa settimana, i partecipanti potranno godere di una varietà di eventi, dalle proiezioni di film classici a dibattiti e incontri con esperti del settore. È un’opportunità per esplorare nuove prospettive e approfondire la propria conoscenza del cinema, in un’atmosfera conviviale e stimolante.
Informazioni pratiche
Se siete appassionati di cinema e vi trovate in Calabria, non potete perdere quest’occasione. Il festival si svolgerà dal 24 al 31 maggio, e i biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale del festival. Non dimenticate di tenere d’occhio anche gli aggiornamenti sui vari eventi in programma, perché le sorprese non mancheranno!
In un’epoca in cui il cinema sta vivendo una vera e propria rivoluzione, eventi come questo sono fondamentali per mantenere viva la cultura cinematografica. La presenza di un maestro come Cronenberg è un segno che il cinema ha ancora molto da dire, e il festival di Celico è il palcoscenico perfetto per farlo. E voi, siete pronti a immergervi in un mondo di immagini e storie che vi faranno riflettere, ridere, e forse anche spaventare?