Argomenti trattati
Il fenomeno del cinema catastrofico degli anni ’70 ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli spettatori, un qualcosa che le produzioni attuali faticano a replicare. Nonostante i progressi tecnologici nel campo degli effetti speciali digitali, film recenti come Greenland e Twisters sembrano mancare della potenza d’attrazione che caratterizzava i titoli dell’epoca, privi di personaggi coinvolgenti e di messaggi significativi. Tuttavia, recenti opere di survival come The Lost Bus dimostrano che è possibile combinare effetti visivi straordinari con una narrazione umana profonda. Questo ci porta a riflettere su come un film iconico come The Towering Inferno del 1974 possa essere oggetto di una rivisitazione creativa.
Un’epopea cinematografica
Diretto da John Guillermin, noto per i suoi lavori nel genere fantastico come King Kong (1976) e Death on the Nile, The Towering Inferno si distinse come un evento straordinario nel panorama cinematografico dell’epoca. Prodotto da Irwin Allen, già celebre per The Poseidon Adventure, il film presentava un cast stellare, con nomi del calibro di Paul Newman e Steve McQueen, che apportarono un incredibile carisma a questa pellicola di grande successo. Riconosciuto come il secondo film di maggior incasso del 1974 e vincitore di tre premi Oscar, ha aperto la strada a thrillers ad alta tensione come Die Hard e Skyscraper.
Una trama coinvolgente
La storia è basata su due romanzi: The Tower di Richard Martin Stern e The Glass Inferno di Thomas N. Scortia e Frank M. Robinson. Il protagonista, l’architetto Doug Roberts, interpretato da Newman, viene invitato all’inaugurazione di un grattacielo a San Francisco, il Glass Tower. Questo edificio, che doveva essere il più alto del mondo, presenta gravi problemi di sicurezza, avvertiti dal protagonista prima dell’evento. Tuttavia, durante la cerimonia, un guasto elettrico provoca un incendio devastante che si propaga fino al 135° piano.
Personaggi e performance
Le performance degli attori, tra cui Faye Dunaway, William Holden, Fred Astaire e Robert Vaughn, hanno dato vita a personaggi complessi e credibili, permettendo al pubblico di empatizzare con le loro paure e speranze. Newman e McQueen, entrambi al vertice delle loro carriere, offrono momenti memorabili, mostrando vulnerabilità in situazioni di crisi. La loro lotta per la sopravvivenza, contrariamente agli eroi invincibili dei film moderni, rende il dramma molto più autentico. L’uso di effetti speciali pratici, con incendi reali sul set, contribuisce a creare un’atmosfera di tensione palpabile, permettendo agli attori di esprimere emozioni genuine.
Tematiche attuali
Oltre all’azione adrenalinica, The Towering Inferno affronta temi profondi come la corruzione aziendale e la ricerca della grandezza a scapito della sicurezza. Le tensioni tra i vari personaggi riguardano le decisioni discutibili prese in nome del profitto, evidenziando conflitti tra Newman, Holden e Chamberlain, mentre McQueen incarna il disprezzo per l’irresponsabilità aziendale. Una rivisitazione contemporanea potrebbe attingere a queste tematiche, affrontando questioni come il cambiamento climatico e la disinformazione, come visto in film recenti come The Lost Bus e la satira Don’t Look Up.
Il confronto con le produzioni moderne
Il film Skyscraper, uscito nel 2018, ha cercato di replicare il concetto di terrore in un grattacielo, ma ha perso l’elemento di tensione presente in The Towering Inferno. Mentre Dwayne Johnson interpreta un eroe piuttosto stereotipato, il film si trasforma in un clone di Die Hard, con elementi di azione eccessivi che minano la credibilità della trama. Nonostante il contesto simile, Skyscraper non riesce a trasmettere il vero senso di paura e vulnerabilità, lasciando il pubblico indifferente alla sorte dei personaggi.
Se un regista contemporaneo come Paul Greengrass avesse l’opportunità di rielaborare la storia di The Towering Inferno, potrebbe enfatizzare l’empatia e la connessione umana, creando un equilibrio tra spettacolo e sostanza. L’elemento di sorpresa e la possibilità di perdere personaggi amati sarebbero cruciali per riaccendere l’interesse del pubblico.
The Towering Inferno rappresenta un punto di riferimento nel genere dei film catastrofici e meriterebbe una rivisitazione per attrarre le nuove generazioni. La sua disponibilità su piattaforme VOD offre un’opportunità unica per riscoprire questo classico.