Esplorare il dolore attraverso il cinema horror italiano
Analizziamo come il dolore diventa protagonista nell’horror italiano attraverso la visione del regista Paolo Strippoli.
Analizziamo come il dolore diventa protagonista nell’horror italiano attraverso la visione del regista Paolo Strippoli.
Scopri come la Festa del Cinema di Roma 2025 rende omaggio a Franco Pinna attraverso mostre ed eventi speciali.
Un’analisi approfondita della carriera di Luigi Zanuso, un artista che ha saputo trasformare l’osceno in arte pura.
Un’esplorazione delle opere cinematografiche che sfidano la nostra percezione della realtà.
Un fumetto che racconta la storia del figlio di un magistrato antimafia in un’Italia segnata dalla violenza mafiosa.
Un’analisi del Medimex di Taranto e del suo ruolo nel rilancio culturale della città, tra musica, immagini e riflessioni sulla contemporaneità.
Un’estate ricca di cinema all’aperto: scopri i film in programma al Roma Cinema Arena.
Alvaro Vitali, l’attore che ha incarnato il mito della commedia sexy all’italiana, ci ha lasciato a 75 anni, ma il suo lascito rimarrà per sempre.
Il Saturnia Film Festival torna per celebrare il cinema e i nuovi talenti, con proiezioni e incontri imperdibili.
Un’analisi approfondita del film di Kosinski che unisce passato e futuro, con Brad Pitt protagonista di una nuova avventura nel mondo delle corse.
Un’analisi approfondita della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, tra premi e nuove tendenze.
Un nuovo film animato e un anime basati su Death Stranding sono in fase di sviluppo, promettendo di esplorare ulteriormente il mondo creato da Hideo Kojima.
Un viaggio attraverso i premi e i film che hanno segnato la 61esima edizione del Pesaro Film Festival.
Un’analisi di ‘Le onde del destino’ di Lars Von Trier, un film che sfida le convenzioni e offre uno sguardo critico sulla società.
Un’estate all’insegna del grande cinema a Roma, scopri cosa offre Villa Bonelli.
Il Baracchino è la serie animata che unisce comicità e animazione, portando una ventata di novità nel panorama italiano.
Esplora l’importanza di Boruto: Naruto the Movie per l’evoluzione della saga di Naruto e come questo lungometraggio ha aperto la strada a nuove direzioni narrative.
Un’analisi approfondita della relazione tra cinema e Formula 1, tra adrenalina, drammi e la psicologia dei piloti.
Un’analisi approfondita dell’evoluzione del ruolo degli stuntman nel cinema d’azione moderno.
L’Arena Nuovo Sacher riapre con un programma avvincente di film ed eventi a partire dal 26 giugno.
Un viaggio nel mondo del cinema sperimentale attraverso il colore come elemento di innovazione e ricerca.
Un viaggio tra film restaurati e celebrazioni che onorano la memoria di registi che hanno segnato la storia del cinema.
Un viaggio attraverso i film-concerto che esplora traumi e relazioni complesse.
Jean Reno, icona del cinema, esplora nuove dimensioni artistiche con il suo primo romanzo e un progetto teatrale in arrivo.
Luc Besson torna a Taormina per ricevere un premio che celebra la sua straordinaria carriera nel campo del cinema.
Un’analisi approfondita sulla rappresentazione delle identità dissidenti nel cinema, tra passato e presente.
Un evento di cinema imperdibile: scopri gli ospiti e il programma dell’Ischia Film Festival 2023.
Un’analisi profonda del film ’12 asterischi’, che invita a riflettere sulla natura dei confini e sull’immobilità dei luoghi.
La regista e attrice Paola Cortellesi torna alla Festa del Cinema di Roma come presidente della giuria, portando con sé un’esperienza ricca di successi.