I film italiani in corsa per il Premio al Film Internazionale
Un’analisi dei film italiani che contenderanno il titolo per gli Oscar 2026.
Un’analisi dei film italiani che contenderanno il titolo per gli Oscar 2026.
Un’analisi delle vite e dei contributi di tre figure emblematiche della cultura italiana, che hanno definito il concetto di nazional-popolare.
Analizziamo come il dolore diventa protagonista nell’horror italiano attraverso la visione del regista Paolo Strippoli.
Scopri come la Festa del Cinema di Roma 2025 rende omaggio a Franco Pinna attraverso mostre ed eventi speciali.
Salomè, il film brasiliano al Sicilia Queer Festival, cerca la provocazione ma fallisce nel suo intento.
Nadia Melliti, una sconosciuta, conquista Cannes con una performance sorprendente al suo debutto.
Oltre 300 celebrità firmano una lettera al Primo Ministro inglese per fermare la crisi a Gaza.
In ‘La trama fenicia’, Wes Anderson rompe le sue convenzioni stilistiche, esplorando nuove direzioni narrative e visive.
Un viaggio fotografico che mette in luce la bellezza e le sfide del nostro pianeta.
Jafar Panahi torna in Iran tra successi e contestazioni, simbolo di libertà artistica e resistenza.
Un racconto toccante sull’identità di genere e le sue sfide nella Polonia contemporanea.
Il Parco della Cervelletta offre un’inedita programmazione cinematografica per il 2025.
James Cameron protagonista a Torino: premio Stella della Mole e masterclass imperdibile.
Un’analisi dei film più acclamati al Festival di Cannes 2025.
Scopri come il western ha saputo coniugare azione e sensualità, dando vita a un genere audace e provocatorio.
Un’opera prima che affronta l’adolescenza e la complessità dell’identità queer con sensibilità e forza.
Festeggia la chiusura della stagione 2024/25 con un brindisi e un film inedito di Jafar Panahi.
Billie Eilish trionfa agli AMAs 2025, mentre Taylor Swift delude. Scopri tutti i dettagli.
La Viennale celebra Digna Sinke con una retrospettiva che ripercorre la sua carriera attraverso 13 opere.
Scopri la programmazione di Piazza San Cosimato con rassegne dedicate ai maestri del cinema.
Un documentario che indaga il lascito della libertà e le sfide morali della generazione post-boom.
Scopri come il film di Richard Linklater, Nouvelle Vague, ha conquistato Netflix dopo il successo al Festival di Cannes.
Sebastião Salgado ci ha lasciati, ma il suo lavoro continua a ispirare generazioni.
Un film che mette in luce l’oscura realtà dell’immigrazione, lontano dai luoghi comuni.
A Cannes, Jafar Panahi conquista la Palma d’Oro con A Simple Accident, un trionfo per il cinema indipendente.
Scopri il delicato mediometraggio di Anne Benhaïem, che esplora la solitudine e le relazioni umane in modo unico.
Queerpanorama è un film che invita a riflettere sull’identità e la libertà a Hong Kong, attraverso incontri tra culture e anime.
Un evento indimenticabile ha celebrato il meglio del cinema, con premi e riconoscimenti per i talenti emergenti e affermati.
Un’analisi dei film che evocano nostalgia e riscoprono momenti iconici del passato.