Cinema e verità: esplorando il confine tra realtà e finzione
Un’esplorazione delle opere cinematografiche che sfidano la nostra percezione della realtà.
Un’esplorazione delle opere cinematografiche che sfidano la nostra percezione della realtà.
Un festival che unisce cinema e sensibilità ambientale per affrontare il cambiamento climatico.
Grand Prix offre un’esperienza cinematografica ricca di emozioni e messaggi positivi, perfetta per i giovani spettatori.
Esplora il festival Archivio Aperto 2025: un omaggio all’arte e alla memoria attraverso opere di Marinella Pirelli, Kenneth Anger e altri.
Esploriamo come Lena Dunham, in Too Much, affronta tematiche profonde attraverso una narrazione leggera e coinvolgente.
Un’analisi del pensiero e delle opere di Roberto Rossellini, un maestro del cinema che ha sfidato le convenzioni e cercato verità sociali.
Apnea offre uno sguardo profondo sulle migrazioni, narrate da chi le ha vissute, portando alla luce storie spesso dimenticate.
La recente scomparsa di Bob Wilson ci invita a riflettere sulla sua straordinaria performance dedicata alla Pietà Rondanini, un’opera che ha sfidato il tempo e le convenzioni artistiche.
Alla Mostra di Venezia, Gus Van Sant riceve il premio Campari Passion for Film, celebrando la sua carriera e il suo nuovo film Dead Man’s Wire.
Il cinema cinese contemporaneo esplora in modo intrigante il tema del privilegio di classe, rivelando tensioni e dinamiche sociali.
Un viaggio nella carriera di Adriana Asti, dalla sua nascita a Milano alle collaborazioni con i più grandi registi.
Un film che racconta la lotta di due donne contro il potere mafioso in Sicilia, esplorando temi di redenzione e libertà.
Non perderti i film in uscita oggi, tra cui titoli promettenti come ‘Una pallottola spuntata’ e ‘Breve storia di una famiglia’.
Il Cinema di Raccordo 2 torna a Tor Bella Monaca, un evento che unisce cultura e comunità in un’atmosfera vibrante.
Esplora l’intreccio di orrore e maternità in ‘Bring Her Back’, un film che affronta il dolore della perdita in modo innovativo.
Enrico Lucherini, un nome che ha fatto storia nel cinema italiano, è scomparso a 92 anni, lasciando un’eredità indelebile nel mondo del divismo.
Una panoramica sui film presentati nelle Giornate degli Autori che raccontano l’Italia di oggi.
Alla Mostra di Venezia, Julian Schnabel viene premiato per il suo contributo al cinema e presenta il suo nuovo film In the Hand of Dante.
Scopri come il Marocco, con i suoi paesaggi variegati, diventa un set ideale per storie cinematografiche indimenticabili.
Un omaggio al grande Paul Newman con 24 film che raccontano la sua straordinaria carriera.
Un viaggio attraverso il potere evocativo dei profumi nei film, dove ogni fragranza racconta una storia unica.
Un’analisi del film che propone una visione alternativa a quella del mondo contemporaneo, evidenziando l’importanza della collettività.
Un evento da non perdere per gli amanti del cinema: Narni ospita una rassegna di film restaurati dal 4 al 9 agosto, con opere di grandi registi.
Playboi Carti torna sulla scena musicale con ‘Music’, un album che esplora sonorità innovative e collaborazioni di alto profilo.
Un’analisi approfondita della carriera di Barry Keoghan, attore irlandese che ha saputo affermarsi nel panorama cinematografico internazionale grazie a interpretazioni complesse e ambigue.
Analisi dell’opera di Roberto Rossellini e del suo impegno per la verità sociale nel cinema.
Un’analisi critica del cinema contemporaneo che esplora il valore del confronto culturale, evidenziando le tensioni tra ideali e realtà.
Il Lucania Film Festival torna dal 6 al 10 agosto 2023 con un programma ricco di film, incontri e concerti che esplorano il tema della bugia.
Un’accurata riflessione sull’adolescenza e sull’amore, ‘Ragazzo’ di Zuzu svela il dolore e la ricerca di connessioni profonde tra i giovani.