Analisi delle figure iconiche: Pippo Baudo, Stefano Benni e Giorgio Armani
Un’analisi delle vite e dei contributi di tre figure emblematiche della cultura italiana, che hanno definito il concetto di nazional-popolare.
Un’analisi delle vite e dei contributi di tre figure emblematiche della cultura italiana, che hanno definito il concetto di nazional-popolare.
Analizziamo come il dolore diventa protagonista nell’horror italiano attraverso la visione del regista Paolo Strippoli.
Scopri come la Festa del Cinema di Roma 2025 rende omaggio a Franco Pinna attraverso mostre ed eventi speciali.
Un’analisi approfondita della carriera di Luigi Zanuso, un artista che ha saputo trasformare l’osceno in arte pura.
Il cinema celebra l’adolescenza attraverso film come “Gioventù bruciata”, “Grease”, “Il tempo delle mele”, “The Breakfast Club”, “Ragazze interrotte”, “Il giardino delle vergini suicide” e “Lady Bird”, esplorando temi di ribellione, crescita e scoperta di sé.
La lista dei film da non perdere al cinema fino a settembre include il prequel di Mad Max, la commedia d’azione “Hit Man”, il dramma romantico “It Ends With Us” e gli horror “The Watchers” e “MaXXXine”.
Questa guida suggerisce dieci film estivi, tra classici come “Il sorpasso”, cult anni ’70 come “Un mercoledì da leoni”, e nuove proposte come “Chiamami col tuo nome”, per vivere l’estate attraverso il cinema.
Il festival Cinemambiente di Torino presenta documentari come “The Green Planet”, “Chasing Coral” e “The Ivory Game”, che esplorano la bellezza della natura e le minacce ambientali, stimolando la riflessione sulla protezione dell’ambiente.
“Un’Estate di Intrattenimento e Nostalgia” propone una selezione di film cult da rivedere in estate, tra classici come “La finestra sul cortile”, nuovi cult come “50 giorni insieme” e capolavori immortali come “Pulp Fiction”.
Zoë Kravitz debutta come regista con il thriller “Blink Twice”, in uscita il 22 Agosto 2024. Il film, con Channing Tatum e Naomi Ackie, ruota attorno a misteri su un’isola privata.
“Cattivissimo Me 4”, in uscita il 21 agosto 2024, vede Gru affrontare un nuovo nemico, Maxime Le Mal. Il film promette risate, azione e un incasso record, continuando le avventure di Gru e i Minions.
La lista dei 10 film classici è un viaggio attraverso capolavori che hanno definito epoche, suscitato emozioni e riflessioni, e plasmato l’immaginario collettivo, dimostrando il potere duraturo del cinema.
“Avengers: Secret Wars”, culmine della Fase 6 del Marvel Cinematic Universe, promette di superare “Avengers: Endgame”, introducendo nuovi personaggi e collegandosi a “Avengers: The Kang Dynasty”. La Fase 6 includerà anche i “Fantastici 4”.
Il cinema comico italiano, con maestri come Totò e Sordi e nuovi talenti come Zalone, ha una ricca tradizione di capolavori che spaziano dalla comicità sofisticata alla satira sociale, consolidando il genere a livello nazionale.
Il cinema distopico, con film come “Ready Player One”, “V per Vendetta”, “Matrix”, “Metropolis” e “Blade Runner”, esplora temi come realtà virtuale, ribellione, controllo e tecnologia, stimolando riflessioni su un futuro equilibrato e sostenibile.
“L’articolo ‘Un Viaggio Nostalgico’ riporta i lettori negli anni ’90 attraverso 16 serie TV iconiche come ‘Friends’ e ‘X-Files’. Inoltre, suggerisce 10 serie sui viaggi nel tempo, tra cui ‘Outlander’ e ‘Doctor Who’.”
Lilith, una cacciatrice di taglie, guida un gruppo di mercenari su Pandora per salvare una ragazza e trovare la leggendaria “vault”.
“Guida Completa all’Ordine di Visione della Saga di Alien: Preparati per ‘Alien: Romulus'” esplora l’origine dello Xenomorfo, l’ordine corretto per guardare i film della saga e offre un’anteprima di “Alien: Romulus”.
Netflix offre documentari coinvolgenti come “SanPa”, che esplora una comunità di recupero di tossicodipendenti, “The Last Dance”, sulla carriera di Michael Jordan, e “The Social Dilemma”, che analizza gli effetti dei social media.
Il 2024 sarà un anno ricco per l’horror, con nuove opere di maestri del genere, rivisitazioni di classici e film che mescolano terrore e ironia. L’autorialità e l’ironia saranno elementi chiave.
Dopo l’addio di Daniel Craig, il futuro di James Bond è incerto. Lo sciopero degli attori a Hollywood potrebbe ritardare il casting del nuovo 007. Tra i possibili candidati emergono Aaron Taylor-Johnson e Tom Hardy.
Il nuovo thriller di Shyamalan, ‘Trap’, con Josh Hartnett come serial killer, promette una trama avvincente e un finale misterioso. L’uscita è prevista per il 2 agosto.
La serie “The Bear” di FX, già distribuita fino alla terza stagione su Disney+, sembra destinata a un rinnovo per una quarta stagione, con il cast principale, tra cui Jeremy Allen White e Ayo Edebiri, confermato.
La lista propone 20 film estivi da vedere, tra classici del cinema, commedie, teen-movie e storie d’amore e avventura, per vivere un’esperienza cinematografica unica durante le vacanze estive.
La serie TV “Hanno ucciso l’Uomo Ragno” racconta la nascita degli 883, offrendo un viaggio negli anni Novanta e svelando il percorso di Max Pezzali e Mauro Repetto verso il successo musicale.
“Captain America: Brave New World”, il penultimo film della Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, arriverà nel 2025. Sam Wilson, interpretato da Anthony Mackie, diventa il nuovo Captain America, con un cast che include Harrison Ford e Shira Haas.
Céline Dion, cantante canadese, è nota per la sua voce angelica, la versatilità musicale e il fascino dei suoi spettacoli. Nonostante le critiche, continua a conquistare il pubblico con il suo talento indiscutibile.
Il Festival di Locarno 2024, con due film italiani in gara, una retrospettiva dei 100 anni della Columbia Pictures e ospiti illustri, promette di essere un evento imperdibile per gli amanti del cinema d’autore.
La Giuria della Mostra del Cinema di Venezia, presieduta da Isabelle Huppert e con la partecipazione di Giuseppe Tornatore, si prepara per la cerimonia di chiusura del 7 settembre, dove verrà assegnato il Leone d’Oro.