Argomenti trattati
La graphic novel Rare flavours, creata da Ram V e illustrata da Filipe Andrade, si presenta come un’opera affascinante che unisce il folklore asiatico e la cultura gastronomica in un contesto urban fantasy. Pubblicata da Edizioni BD, questa storia rappresenta un esempio di come la narrativa possa intrecciare elementi di speculative fiction con la passione per la cucina.
Durante la fiera Lucca Comics and Games, si è svolto un colloquio con Filipe Andrade, che ha condiviso dettagli sul progetto e sulle sue ispirazioni.
Folklore e tradizione come base narrativa
Una delle tematiche centrali di Rare flavours è il folklore. Andrade evidenzia come le storie tramandate nel tempo, spesso attraverso il racconto orale, possano costituire una fonte preziosa per le narrazioni contemporanee. Queste storie, ricche di elementi simbolici e legate alle paure e ai sogni umani, offrono un’ottima base per la creazione di trame coinvolgenti, sia nel fumetto che in altri ambiti narrativi.
Il cibo come connessione spirituale
La cucina svolge un ruolo cruciale nel libro, oltre al folklore. In un contesto in cui la dimensione spirituale tende a scomparire, Andrade propone che pratiche come l’arte culinaria possano fungere da veicolo per il recupero di una certa spiritualità. Il cibo rappresenta un momento di celebrazione e di comunità, unendo le persone e permettendo di esplorare la propria interiorità, anche per coloro che non credono in un mondo soprannaturale.
Parlando della sua famiglia, l’artista evidenzia l’importanza del cibo, soprattutto considerando le sue radici in un contesto di difficoltà economica in Portogallo.
Il valore del cibo nella cultura contemporanea
In un contesto caratterizzato da programmi televisivi come MasterChef, il racconto del cibo ha subito una notevole trasformazione. Andrade evidenzia come, nonostante l’influenza del marketing, queste trasmissioni riescano a conferire al cibo un’importanza culturale significativa. La loro capacità di valorizzare anche le ricette più semplici invita il pubblico a riscoprire tradizioni culinarie familiari, spesso trascurate nel tempo.
Globalizzazione e cultura gastronomica
Il tema della globalizzazione riveste un’importanza cruciale nel contesto della cultura culinaria. Andrade analizza come il Portogallo, nel corso della sua storia, abbia integrato ingredienti e spezie provenienti da terre lontane, creando piatti che oggi fanno parte della tradizione gastronomica di numerosi paesi, con particolare riferimento all’Asia. Tuttavia, l’artista avverte riguardo al potenziale rischio di appiattimento culturale. Le attuali mode culinarie, come il brunch a base di avocado, tendono a uniformare sapori e esperienze gastronomiche a livello globale, riducendo le specificità e le diversità locali.
Il lascito dell’arte e della cultura
Un episodio significativo nella narrazione è rappresentato dalla scomparsa di Anthony Bourdain, figura che ha profondamente influenzato il mondo della gastronomia. Andrade riflette sull’impatto della perdita di una personalità artistica: sebbene l’arte di un autore possa svanire, il ricordo e l’influenza delle sue opere possono perdurare nel tempo. La storia di Francisco D’Olanda, cartografo del ‘500, dimostra come idee e influenze culturali possano riemergere anche dopo secoli. Andrade sottolinea l’importanza di creare, senza preoccuparsi eccessivamente della durata del proprio lavoro.
Il futuro del fumetto e le nuove voci
Andrade, attivo sulla scena internazionale del fumetto, osserva il panorama attuale e analizza le nuove tendenze. Nonostante un passato legato ai supereroi, l’artista ritiene che il fumetto underground rappresenti una forma autentica di espressione, capace di esplorare le solitudini e le esperienze individuali. La sua crescita in un contesto periferico del Portogallo lo ha spinto a cercare e creare, anche in condizioni di risorse limitate. Questo spirito di creatività e resilienza si rivela fondamentale per il futuro del settore.