Scopri il Puntasacra Film Fest 2023 all’Idroscalo di Ostia

Il Puntasacra Film Fest 2023 promette serate indimenticabili all'Idroscalo di Ostia con proiezioni e dibattiti.

Il Puntasacra Film Fest, giunto alla sua quarta edizione, si prepara a incantare il pubblico all’Idroscalo di Ostia dall’11 al 20 luglio. Ma cosa rende questa manifestazione così speciale? Si tratta di un’importante occasione culturale che invita a riflettere sul potere del cinema e della letteratura. Quest’anno, il festival ha in serbo per gli amanti del grande schermo ospiti d’eccezione come Luca Marinelli, Francesca Comencini ed Edoardo Leo, rendendo l’evento un appuntamento da non perdere per chi ama il settore e non solo.

Un festival ricco di eventi e ospiti prestigiosi

Se sei un appassionato di cinema, preparati a un cartellone denso di proiezioni che ogni sera verranno introdotte da nomi di spicco. Luca Marinelli, per esempio, aprirà il festival portando sul grande schermo il film “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, a dieci anni dalla sua uscita, insieme al produttore Simone Isola e allo sceneggiatore Giordano Meacci. E questo è solo l’inizio di un evento che si preannuncia ricco di emozioni e riflessioni.

Ma non finisce qui: il programma prevede anche la proiezione di classici intramontabili come “Caro diario” di Nanni Moretti e “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini. E il 15 luglio, avremo l’onore di ascoltare il direttore della fotografia Luca Bigazzi, che condurrà un incontro che promette di essere illuminante. Inoltre, il 17 luglio sarà la volta de “La città proibita”, un film d’azione che sicuramente saprà intrattenere e coinvolgere il pubblico presente.

Un’opportunità per scoprire nuove opere e autori

Il Puntasacra Film Fest non è solo un’occasione per rivedere opere già note, ma anche una vera e propria fucina di talenti emergenti e produzioni contemporanee. Il 16 luglio, ad esempio, Edoardo Leo presenterà “Non sono quello che sono”, una reinterpretazione moderna dell’“Otello” di Shakespeare, un lavoro che unisce recitazione e regia in un’unica esperienza artistica. Ti sei mai chiesto come il teatro e il cinema possano fondersi? Questo è il momento per scoprirlo!

In aggiunta, il festival si arricchisce di eventi speciali, come l’incontro con lo scrittore Nicola Lagioia, previsto per il 19 luglio, dal titolo “La guerra come malattia della specie”. Questo dialogo sarà seguito dalla proiezione di “Accattone” di Pier Paolo Pasolini, un tributo per commemorare il 50° anniversario dalla sua morte. Un’occasione unica per riflettere su tematiche attuali attraverso l’arte cinematografica.

Un’iniziativa culturale gratuita e accessibile a tutti

Uno degli aspetti più apprezzabili del Puntasacra Film Fest è senza dubbio la sua accessibilità: l’ingresso è gratuito per tutte le serate! Questo rende il festival un evento alla portata di tutti, permettendo a un pubblico variegato di partecipare e godere di serate ricche di contenuti e spunti di riflessione. La direzione artistica, guidata da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, in collaborazione con Francesca Mazzoleni, ha concepito l’evento come un modo per stimolare il dialogo e la condivisione di idee attraverso il cinema.

In conclusione, il Puntasacra Film Fest rappresenta un’importante opportunità per tutti gli appassionati di cinema e cultura. Con un programma variegato e ospiti di altissimo livello, l’evento promette di offrire non solo intrattenimento, ma anche spunti di riflessione su temi attuali e storici. E allora, cosa aspetti? Segna le date sul calendario e preparati a immergerti in questa celebrazione della settima arte!

Scritto da Staff

Arena di Tor Bella Monaca: un’opportunità per riscoprire il cinema

Joseph Kosinski: l’arte della narrativa visiva nel cinema contemporaneo