Dai sequel attesi alle nuove avventure, ecco cosa non perdere al cinema quest'estate.
Argomenti trattati
Quest’estate, il cinema si prepara a sfornare una serie di titoli che promettono di tenere incollati gli spettatori alle poltrone, e non per il piacere, ma per l’ansia e il terrore di ciò che sta per accadere. Tra sequel e reboot, si delineano delle storie che, di certo, non passeranno inosservate. Chi ha voglia di una bella dose di adrenalina, e chi invece cerca solo di passare il tempo in modo distratto, troverà in questa lista qualcosa che fa per lei. Ma chi credete di essere, per pensare di avere diritto a scegliere cosa guardare?
Iniziamo con Ballerina, lo spin-off di John Wick. Ma chi ha davvero voglia di vedere un’altra ballerina in cerca di vendetta? Eppure, qui c’è Ana de Armas, che sembra aver fatto una carriera di colpi di scena e pugni in faccia. Keanu Reeves farà un cameo, perché, ovviamente, senza di lui non si può andare avanti. E chissà, l’idea di un film su una ballerina che si trasforma in assassina potrebbe anche stuzzicare un po’ la vostra curiosità. Ma, vi chiedo, quanto siete disposti a pagare per vedere un’altra storia di vendetta?
Passiamo a Dragon Trainer. Sì, avete capito bene, un drago e un vichingo. Ma che idea originale! La Dreamworks sforna il suo live action, e noi siamo qui a chiederci se vale davvero la pena. C’è sempre quel senso di nostalgia, non è vero? Ma sarà sufficiente per riempire le sale? E se poi, come molti film, si rivelasse un flop? Eppure, i giovani attori Mason Thames e Nico Parker sono pronti a combattere. Ci sarà anche Gerard Butler, quindi, se siete fan, non potete perdervelo. Ma vi dico, è un drago o una mera illusione?
La Pixar ritorna con Elio. Un bambino ossessionato dagli alieni. Ma chi non ha avuto un’ossessione da bambino? Questo film promette di portarci in un viaggio interstellare, dove un ragazzino viene scambiato per un leader. Ma davvero volete vedere un film di animazione per bambini mentre si tratta di un piccolo che sogna di essere rapito? Non è un po’ inquietante? La Pixar ci ha abituati a storie più avvincenti, eppure, eccoci qui. Sarà un successo o solo un’altra occasione sprecata?
Torniamo all’horror con 28 anni dopo, la continuazione di una saga che ha segnato la storia del genere. E, per l’amor del cielo, chi ha davvero voglia di rivivere il terrore di un’epidemia che ha già fatto tremare gli spettatori nel 2002? Danny Boyle torna alla regia, quindi ci si aspetta qualcosa di grande. Ma chi ha detto che abbiamo bisogno di vedere di nuovo il caos? Cillian Murphy, Jodie Comer e Ralph Fiennes sono nel cast, ma sarà sufficiente per invogliare il pubblico?
Ora parliamo di F1 – Il film, dove Brad Pitt interpreta un ex campione di Formula 1. Ma quanto può essere affascinante un film su corse che si concentrano più sulla drammaticità che sulla velocità? Joseph Kosinski dirige, eppure quel senso di déjà vu ci perseguita. Un uomo che torna in pista dopo un incidente? Non è il solito cliché? Eppure, non possiamo negare che ci sarà chi correrà al cinema per vederlo. Ma quali saranno le vere motivazioni?
Scarlett Johansson e Mahershala Ali ci portano nel mondo di Jurassic Park. Ma, onestamente, chi ha voglia di vedere dei dinosauri in un mondo ormai stanco? I dinosauri sono liberi? Wow, che novità! Ma sappiamo tutti che il film si concentrerà su un farmaco miracoloso. Ma chi ha davvero voglia di vedere l’ennesima corsa contro il tempo per salvare la situazione?
Superman, il reboot che non ci aspettavamo. James Gunn alla regia, e via con le aspettative. David Corenswet nei panni di Clark Kent. Ma quanto potrà essere diverso da Henry Cavill? Sarà più solare? La risposta è nel film, ma chi ha voglia di aspettare? Eppure, la curiosità è un’arma a doppio taglio di questi tempi.
Ari Aster torna con Eddington, ambientato nel 2020. La pandemia, il conflitto tra sceriffo e sindaco. Ma chi ha voglia di ricordare quei giorni bui? Emma Stone e Joaquin Phoenix nel cast, ma sarà sufficiente per attrarre il pubblico?
Infine, I Fantastici Quattro. L’ennesima riproposizione, ma con la Marvel dietro. Pedro Pascal, Vanessa Kirby, e una storia che promette di essere diversa. Ma, onestamente, chi ha fiducia nei reboot? Ma chi può dirlo?
Infine, Warfare, una storia di guerra basata su eventi reali. Sarà un film che farà riflettere o solo un’altra occasione per sparare proiettili sul grande schermo? Eppure, il cast promette bene. Ma chi ha voglia di un’altra storia di guerra?