Milano Film Fest: la prima edizione tra cinema e cultura

Dal 3 all'8 giugno, Milano si trasforma nel palcoscenico del cinema con la prima edizione del Milano Film Fest.

Milano si prepara a vivere un evento straordinario: il Milano Film Fest, che si svolgerà dal 3 all’8 giugno. Questa prima edizione promette di essere un vero e proprio manifesto culturale, un’occasione unica per immergersi nel mondo del cinema in ogni angolo della città. La direzione artistica è stata affidata a Claudio Santamaria, mentre la programmazione cinematografica è curata da Agata De Laurentiis, due nomi che già di per sé evocano un certo prestigio. Sarà un evento che, come ha affermato Santamaria, vuole dimostrare che “in ogni luogo può nascere una scintilla di futuro”, un messaggio forte e chiaro per tutti coloro che amano il cinema e la cultura.

Un programma ricco di film e talenti

Il Milano Film Fest non si limita a essere un semplice festival, ma è un vero e proprio viaggio all’interno della produzione cinematografica contemporanea. Con oltre cento film in programma, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a opere che spaziano dai lungometraggi ai cortometraggi, tutti in competizione per i prestigiosi premi di miglior lungometraggio e miglior cortometraggio. La giuria, composta da nomi noti come Margherita Buy e James Franco, avrà il compito di selezionare i migliori lavori, mentre il film di apertura, June & John di Luc Besson, promette di catturare l’attenzione del pubblico fin dal primo istante.

Eventi speciali e ospiti d’eccezione

Accanto alle proiezioni, il festival offre una serie di eventi speciali che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente. Ogni sera, il pubblico potrà godere di concerti dal vivo con artisti emergenti, frutto del laboratorio creativo di Manuel Agnelli. Inoltre, il Castello Sforzesco sarà il teatro di una sezione dedicata all’industria cinematografica, un’opportunità imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore. Tra gli ospiti, Alessandro Gassman e Francesco Gheghi presenteranno il film Mani nude di Mauro Mancini, mentre i The Jackal porteranno sul grande schermo il dietro le quinte di Pesci Piccoli, un’occasione per scoprire il lavoro quotidiano di una delle crew più amate.

MalaMilano: un tuffo nel poliziottesco

Una delle sezioni più attese è senza dubbio MalaMilano, dedicata al genere poliziottesco, che riporterà in sala film restaurati di Fernando Leo. Questa retrospettiva non solo celebra la storia del cinema italiano, ma offre anche l’opportunità di riflettere sul impatto culturale e sociale di questi film. Inoltre, i Manetti Bros. terranno una masterclass, un’esperienza formativa unica per chi desidera avvicinarsi al mondo della regia e della produzione cinematografica. È un momento di scambio e crescita, dove ogni partecipante potrà apprendere dai migliori del settore.

Un festival per tutti

Il Milano Film Fest si propone di essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati di cinema, dai neofiti ai cinefili più esperti. La varietà di film e eventi in programma offre qualcosa per tutti i gusti, unendo cultura, musica e intrattenimento in un’unica manifestazione. Questo festival rappresenta una vera opportunità per esplorare il panorama cinematografico attuale, scoprire nuovi talenti e, perché no, godersi una serata di cinema sotto le stelle. In un mondo che cambia rapidamente, eventi del genere sono essenziali per mantenere viva la cultura cinematografica e stimolare la creatività.

Scritto da Staff

La venue de l’avenir: un viaggio tra arte e modernità

Un viaggio sensoriale nel cinema di Bi Gan