Il ciclo di David Lynch: una retrospettiva imperdibile
Un’opportunità unica per rivivere i capolavori di David Lynch dal grande schermo.
Un’opportunità unica per rivivere i capolavori di David Lynch dal grande schermo.
Un’analisi dei film italiani che contenderanno il titolo per gli Oscar 2026.
Un’analisi delle vite e dei contributi di tre figure emblematiche della cultura italiana, che hanno definito il concetto di nazional-popolare.
Analizziamo come il dolore diventa protagonista nell’horror italiano attraverso la visione del regista Paolo Strippoli.
Scopri come la graphic novel di Daniele Kong esplora le trasformazioni sociali e culturali dell’Italia del secondo dopoguerra.
Un festival che trasforma il cinema in strumento di formazione e riscatto sociale.
Dal 2 dicembre, Milano diventa la capitale del noir con film, incontri e premi.
Dal 1 all’8 dicembre, Avellino ospita il festival con 9 titoli in anteprima nazionale.
Un viaggio attraverso le opere di un regista che ha saputo raccontare la Sicilia e le sue contraddizioni.
La sezione Wild Roses presenta undici opere di talentuose cineaste serbe.
Dal 28 novembre al 1° dicembre, il Palladium Film Festival celebra il cinema con ospiti d’eccezione e opere innovative.
Dal 5 al 9 dicembre, il Nuovo Cinema Aquila ospita masterclass e proiezioni di film unici.
L’attrice discute di cinema, conflitti globali e il potere trasformativo dell’arte.
Un’analisi approfondita del film Il corpo, tra intrighi e delusioni.
Scopri i vincitori e le opere premiate al Filmmaker Festival di Milano 2024.
Scopri i film premiati e le opere che hanno colpito la giuria quest’anno.
Un film che affronta la violenza di genere attraverso uno sguardo intimo e profondo.
Un viaggio nel mondo di Alice Rohrwacher, tra premi e riflessioni sul cinema contemporaneo.
Un’analisi approfondita delle opere e dell’estetica di Michael Mann nel nuovo libro di Alessandro Borri.
Un’analisi profonda del documentario che esplora la vita e l’arte di Hayao Miyazaki.
L’attrice americana riflette sulla sua carriera e sul potere trasformativo dell’arte
Un viaggio visivo e spirituale tra le vette, tra realtà e rappresentazione cinematografica.
L’articolo presenta dieci film romantici suddivisi in tre categorie: classici senza tempo come “Via col Vento”, emozioni moderne come “La La Land”, e film d’amore con un tocco di magia come “La forma dell’acqua”.
Un’analisi del Festival del proletariato giovanile al Parco Lambro e il suo impatto culturale
Scopriamo il talento di Margherita Vicario, regista di Gloria! e vincitrice del Premio Sentieri Selvaggi.
Un’opera che esplora le dinamiche familiari e la ricerca di identità
Un viaggio attraverso il film ‘Todos los males’ e il suo significato profondo
Analisi del genere coming of age e il suo impatto duraturo sul cinema giovanile.
Un viaggio emozionante tra passato e presente, con un cast d’eccezione al Torino Film Festival.