Argomenti trattati
È incredibile come il mondo dei videogiochi riesca a catapultarci in situazioni da film d’azione, eppure ci ritroviamo sempre a contemplare il vuoto interiore che ci attanaglia. La IO Interactive ha deciso di rispolverare il cadavere di James Bond, presentando 007 – First Light, un titolo che spera di riaccendere l’interesse per il franchise dopo la dipartita di Daniel Craig. Ma chi credono di ingannare?
Un giovane Bond in cerca di riscatto
Il primo trailer è stato mostrato durante l’ultimo State Of Play, e, sorpresa, il gioco sarà disponibile su PC, PS5, Xbox Series, Nintendo Switch 2 e Amazon Games nel 2026. Sì, avete capito bene, nel 2026. Un tempo interminabile per un titolo che, speriamo, non si riveli una mera scusa per spillare soldi ai nostalgici. I giocatori vestiranno i panni di un giovane James Bond, all’inizio della sua carriera, in cerca di quella licenza di uccidere che, pare, sia più un certificato di maturità per diventare un killer professionista.
Il viaggio di un allievo nella Marina britannica
Iniziamo come allievo della Marina britannica, con un episodio di coraggio che sembra uscito direttamente da un film di serie B. Dopo aver dimostrato un po’ di fegato come aviatore nella Royal Navy, ci ritroviamo nel bel mezzo delle operazioni speciali dell’MI6. Ma davvero, chi ha bisogno di una storia solida quando si possono usare esplosioni e inseguimenti per mascherare la mancanza di contenuto? La nostalgia gioca un ruolo importante qui, ma è solo un trucco per farci comprare l’ennesimo prodotto senza anima.
Un ritorno al mondo videoludico
È passato un bel po’ di tempo dall’ultimo titolo significativo, 007 Legends, e ora ci troviamo di fronte a un gioco che promette di essere diverso. IO Interactive, noti per la loro saga di Hitman, sembrano volerci proporre un’esperienza di gioco che, a detta loro, sarà molto più interattiva. Ma, diciamocelo, quanto può essere interessante fare il killer se il mondo di gioco è vuoto e privo di spessore? La libertà di scelta è un concetto affascinante, ma è davvero così innovativo se le missioni si riducono a schiacciare tasti e sperare in un epilogo decente?
La promessa di un gameplay incalzante
Gli sviluppatori affermano che hanno costruito un gioco con un ritmo incalzante, ma chi ha bisogno di ritmo quando ci si può semplicemente divertire a esplodere tutto? La dichiarazione che si può scegliere di giocare in modo furtivo è ridicolo, soprattutto quando ti rendi conto che il gameplay sembra più una scusa per giustificare l’assenza di una trama solida. E se le missioni di Bond dovessero seguire la stessa formula di sempre, quale sarà l’innovazione che ci farà alzare dal divano?
Conclusioni aperte e sarcastiche
In un mondo dove i videogiochi di qualità raramente vedono la luce, ci si può solo chiedere se 007 – First Light sarà il titolo che finalmente darà un senso alla lunga attesa o se sarà solo l’ennesima occasione sprecata. La domanda è: ci cascheremo di nuovo? E se ci cascheremo, avremo almeno il buon senso di non aspettarci troppo? Il futuro dei videogiochi basati su franchise cinematografici è un campo minato, e noi siamo solo dei poveri idioti pronti a saltare in aria. Ma, ehi, chi non ama un buon esplosione?