Celebrità unite contro il genocidio a Gaza
Oltre 300 celebrità firmano una lettera al Primo Ministro inglese per fermare la crisi a Gaza.
Oltre 300 celebrità firmano una lettera al Primo Ministro inglese per fermare la crisi a Gaza.
In ‘La trama fenicia’, Wes Anderson rompe le sue convenzioni stilistiche, esplorando nuove direzioni narrative e visive.
Un viaggio fotografico che mette in luce la bellezza e le sfide del nostro pianeta.
Jafar Panahi torna in Iran tra successi e contestazioni, simbolo di libertà artistica e resistenza.
Un racconto toccante sull’identità di genere e le sue sfide nella Polonia contemporanea.
Scopri come il western ha saputo coniugare azione e sensualità, dando vita a un genere audace e provocatorio.
Un’opera prima che affronta l’adolescenza e la complessità dell’identità queer con sensibilità e forza.
Billie Eilish trionfa agli AMAs 2025, mentre Taylor Swift delude. Scopri tutti i dettagli.
Sebastião Salgado ci ha lasciati, ma il suo lavoro continua a ispirare generazioni.
Un film che mette in luce l’oscura realtà dell’immigrazione, lontano dai luoghi comuni.
Scopri il delicato mediometraggio di Anne Benhaïem, che esplora la solitudine e le relazioni umane in modo unico.
Queerpanorama è un film che invita a riflettere sull’identità e la libertà a Hong Kong, attraverso incontri tra culture e anime.
Un viaggio nella comicità demenziale di Covino e Marvin, tra relazioni aperte e satira sociale.
Scopri come il film ‘Jeunes mères’ affronta il tema della maternità con un approccio neorealista coinvolgente.
Una recensione che esplora il mix di ironia e musica jazz in The Mastermind di Kelly Reichardt.
Yes di Nadav Lapid è un film che urla contro l’ingiustizia e la connivenza della società.
Scopri come Jafar Panahi ha conquistato la Palma d’oro al festival di Cannes con il suo film personale.
Un affascinante viaggio tra cinema e migrazione, esplorando le radici tedesche di Hollywood.
Un viaggio emozionante nella carriera di Martin Scorsese attraverso una docu-serie imperdibile.
Resurrection di Bi Gan: un’esperienza cinematografica che sfida i confini della realtà.
Un film affascinante che esplora il legame tra arte e modernità, ma rischia di perdere di vista i suoi personaggi.
Un film che esplora il trauma e la rinascita, lasciando il segno.
Scopri come le standing ovation nei festival di cinema possono influenzare la percezione del pubblico e il valore dei film.
Un poeta di Simòn Mesa Soto esplora il delicato equilibrio tra vita e poesia.
Scopri come Il capo del mondo affronta il tema del cinema siciliano tra compromessi e comicità.